Domenica 6 aprile 2025 in due città lucane si è svolta la 41^ edizione di Vivicittà – La corsa per la pace, l'evento sportivo promosso da UISP che unisce città italiane e internazionali all'insegna della solidarietà e dell'inclusione. La manifestazione ha animato contemporaneamente le suggestive vie di Matera e le strade accoglienti di Picerno (PZ), riscuotendo un'entusiasta partecipazione da parte di cittadini di ogni età.
Nella città dei Sassi, l'organizzazione curata dal Comitato UISP di Matera, con il patrocinio del Comune, ha offerto un'esperienza unica ai 1500 partecipanti. La mattinata si è aperta in Piazza San Pietro Caveoso, punto di ritrovo e partenza della passeggiata ludico-motoria non competitiva di circa 3,5 chilometri. Il percorso si è snodato attraverso gli iconici vicoli dei Sassi e il centro storico, toccando Via Madonna delle Virtù, Via D’Addozio, Via Stigliani e Via Lucana, regalando ai partecipanti scorci di incomparabile bellezza e un'occasione per vivere la città in maniera inedita.
Nella città dei Sassi, l'organizzazione curata dal Comitato UISP di Matera, con il patrocinio del Comune, ha offerto un'esperienza unica ai 1500 partecipanti. La mattinata si è aperta in Piazza San Pietro Caveoso, punto di ritrovo e partenza della passeggiata ludico-motoria non competitiva di circa 3,5 chilometri. Il percorso si è snodato attraverso gli iconici vicoli dei Sassi e il centro storico, toccando Via Madonna delle Virtù, Via D’Addozio, Via Stigliani e Via Lucana, regalando ai partecipanti scorci di incomparabile bellezza e un'occasione per vivere la città in maniera inedita. Inoltre, per ogni partecipante sarà devoluto 1 euro a favore di associazioni che si occupano dei diritti dei minori in Palestina, contribuendo concretamente alla promozione di una causa umanitaria.
Un ringraziamento speciale va ai Volontari Open Culture Matera 2019, che hanno contribuito con dedizione al successo dell’evento, e alla collaborazione di numerose associazioni cittadine del terzo settore, tra cui l’associazione Famiglia Futura, che ha dato il proprio prezioso supporto. I partecipanti hanno anche ricevuto un gradito omaggio da parte di Latte Rugiada.
Commenta Michele Di Gioia, Presidente di UISP Matera:
“Matera si è mobilitata con entusiasmo, abbracciando l’impegno comune di rendere la città sempre più vivibile, attraverso il movimento e la consapevolezza delle sfide globali. Anche da Matera, dunque, si è lanciato un forte messaggio di pace, dialogo e ricerca costante della convivenza civile. Vivicittà si propone come una festa che, con leggerezza, invita a riflettere sul potenziale che la città può offrire, sottolineando quanto la qualità della vita dipenda dai servizi messi a disposizione della comunità. Questo evento intercetta un bisogno profondo di partecipazione e inclusione, rafforzando il senso di appartenenza attraverso la collaborazione di numerose associazioni.
Lo sport e il movimento vengono riconosciuti come linguaggi universali, capaci di rispondere alle necessità della popolazione, e questa modalità di coinvolgimento rappresenta un’opportunità preziosa per generare beneficio per tutta la comunità.
Guardiamo già al futuro, pensando alla prossima edizione. Il 2026 sarà un anno fondamentale per Matera, Capitale della cultura del dialogo mediterraneo. Questo ruolo ci spinge a pensare oltre i confini territoriali, immaginando una manifestazione che coinvolga i Paesi del Mediterraneo, con un’attenzione particolare ai giovani e alle scuole. Un’iniziativa che non solo celebra il dialogo tra culture, ma che si presenta come una meravigliosa cartolina di Matera, pronta a farsi ambasciatrice di un messaggio universale di pace e partecipazione”.
Anche Picerno ha risposto con entusiasmo all'appello di Vivicittà, con 160 partecipanti che si sono ritrovati in Piazza Plebiscito per la partenza della passeggiata ludico-motoria di 5 chilometri, organizzata dal Comitato Territoriale UISP di Potenza con il supporto della ASD PicernoRun.
L'evento a Picerno si è distinto quest'anno per un forte impegno verso l'ambiente e la comunità. Grazie alla collaborazione con Legambiente Basilicata, i partecipanti sono stati attivamente coinvolti in un'azione di pulizia del percorso cittadino, con l’attività di plogging, dimostrando una concreta attenzione alla cura del territorio attraverso la differenziazione dei rifiuti.
Un ruolo importante è stato svolto dal gruppo Auser-sezione di Picerno, che ha animato il percorso con coinvolgenti coreografie musicali e offrendo ristoro con spremute d'arancia fresche. La sicurezza lungo il tracciato è stata garantita dai Volontari della Protezione Civile di Picerno "Angels".
Vivicittà a Picerno ha inoltre dimostrato una forte sensibilità verso la ricerca scientifica, sostenendo la Fondazione ANT "Franco Pannuti", sezione di Potenza, con una raccolta fondi destinata alla lotta contro i tumori e al supporto dei pazienti oncologici. La presenza di uno stand informativo della Fondazione ha sensibilizzato ulteriormente i partecipanti sull'importanza di questa causa.
L'Amministrazione Comunale di Picerno ha fornito un sostegno fondamentale all'iniziativa, sottolineando il valore dell'evento come momento di promozione di uno stile di vita sano e di unità tra persone, comunità e territorio. La collaborazione tecnica dell'ASD PicernoRun e dell'ASD Il Riccio Picerno ha contribuito al successo della manifestazione.
Vivicittà 2025 si è confermata un appuntamento importante per il territorio lucano. Il successo di partecipazione e l'entusiasmo dimostrato dai cittadini testimoniano la vitalità di un evento che continua a promuovere valori fondamentali come la pace e la solidarietà.
(A cura di Maria Bruna Carlucci)